L’Anello dei Colli Euganei è sicuramente motivo di orgoglio per tutta la provincia di Padova. Il progetto cicloturistico, inaugurato nel 2012, è stato ideato in cooperazione con le sette provincie venete per far scoprire alle persone i meravigliosi parchi di questa regione in sella alle loro biciclette.
L’itinerario di circa 64 km circonda l’intero Parco Regionale dei Colli Euganei attraverso i suoi sublimi paesaggi collinari costeggiando vari corsi d’acqua, che in passato rappresentavano le principali vie di comunicazione, attraverso un percorso prevalentemente pianeggiante con solo una lieve salita in corrispondenza di Bastia fino al Monte Sereo.
Il percorso inizia da Padova, in zona Bassanello, e prosegue verso l’argine destro del Canale Battaglia. Dopo aver lasciato la strada asfaltata inizia la rilassante pedalata di circa 10 km fino a raggiungere il maestoso Castello del Catajo, dimora della famiglia degli Obizzi.
Proseguendo si giunge a Battaglia Terme, rinomata località e sede del Museo della Navigazione Fluviale.. Passata la meravigliosa Villa Capolista con il suo giardino si giunge a Monselice, graziosa cittadina dove è possibile visitare il Castello Cini, il Duomo Vecchio e le Sette Chiese.
Proseguendo verso sud si apre un panorama mozzafiato: vaste distese di campi coltivati e le imponenti mura della città di Este. Attraversato il centro storico e il Duomo della città la pedalata continua lungo il canale Bisatto fino a raggiungere Cinto Euganeo.
Qui è presente una ex-fornace, ora sede del museo geo-paleontologico di Cava Bomba, tappa obbligatoria per tutti gli amanti di minerali e fossili.
Il percorso prosegue verso il Monte Lozzo dove è situato l’antico Castello di Valbona, si prosegue poi verso Vo’ Vecchio, famosa per Villa Contarini-Venier e per la Chiesa di Carbonara.
Nella zona di Rovolon-Teolo-Montegrotto sono stati ultimati i lavori per la realizzazione di piste ciclabili congiunte tra loro dando vita all’Anello ciclabile attorno ai Colli Euganei.
Arrivati a Bastia di Rovolon è possibile scegliere due tipi di percorso:
- Itinerario verso Treponti-Praglia-Montegrotto. Il paesaggio è caratterizzato da interminabili vigneti famosi per il moscato Fior d’Arancio tra i quali svetta la caratteristica Torre Colombara. Passato Treponti di Teolo è possibile raggiungere l’Abbazia di Praglia, luogo di importante rilevanza storica e spirituale.
- Itinerario lungo l’argine del Bacchiglione: la strada comunale poco trafficata porta verso Cervarese Santa Croce dove è possibile apprezzare l’omonimo Oratorio, la chiesa nuova e raggiungere l’importante Castello di San Martino della Vaneza.