Situata alle pendici del Monte Venda

Chiesa di San Biagio a Castelnuovo di Teolo

La chiesa parrocchiale di Castelnuovo di Teolo è dedicata a San Biagio. 

Il borgo di Castelnuovo sorge ai piedi del Monte Venda, il più alto degli Euganei. L’edificio è piuttosto imponente nelle dimensioni e svetta sul crinale della collina dominando la vallata sottostante. 

Anticamente la chiesa era collocata sul Sasso di San Biagio, uno sperone roccioso in cui la famiglia dei Maltraversi aveva eretto un castello per il controllo militare della zona, la sua esistenza è attestata per la prima volta in un documento del 1016.

Nel Duecento il castello passa ai Da Castelnuovo e la chiesa appartiene ancora alle dipendenze della pieve di Boccon assieme alla chiesa di San Nazario di Cortelà.


Scomparso il castello (probabilmente già nel corso del XIV secolo) la posizione così impervia della chiesa la rese scomoda e priva di funzionalità per gli abitanti della zona, così alla fine del Cinquecento ne venne costruita una nuova più facilmente raggiungibile nell’attuale sito.

I lavori di costruzione avvennero nel 1584 e venti anni più tardi il vescovo Marco Corner attribuì la titolarità della giurisdizione ecclesiastica all’attuale edificio di culto a scapito dell’antica chiesetta medievale che era sopravvissuta ma di cui oggi restano solo poche tracce murarie.


La chiesa è raggiungibile tramite una ripida scalinata ed è costituita da un corpo allungato suddiviso in tre navate, al suo interno è custodita una tela raffigurante il “Martirio di San Biagio”, patrono della chiesa, opera di un pittore veneziano del Cinquecento.

Il portale laterale in trachite è una riproduzione fedele di quello che si trovava nell’antico monastero degli Olivetani sul Venda.

Il campanile è stato eretto all’inizio del ‘900 e presenta una cella arricchita dalla presenza di bifore ed è sormontata da una caratteristica merlatura che rende riconoscibile la chiesa anche in lontananza.