Luogo di culto dedicato alla Beata Vergine Assunta

Santuario del Monte della Madonna

In cima al secondo colle più alto degli Euganei, vicino alle località di Rovolon e Teolo, è situato il Santuario della Madonna del Monte, dedicato alla Beata Vergine Assunta. 

La presenza di questo santuario ha, di conseguenza, determinato il nome del rilievo stesso ovvero Monte della Madonna.


In questo luogo esisteva una chiesa già nel XIII secolo come citato in un testamento risalente al 1253, fungeva da punto di riferimento per eremiti e pellegrini.

Nel 1508 Papa Giulio II unisce la chiesa all’abbazia benedettina di Praglia come una sua dipendenza, da questo momento la chiesa  viene più volte ampliata diventando un vero e proprio santuario affidato ad una confraternita mariana locale.

Durante le fasi delle soppressioni napoleoniche l’abbazia di Praglia venne chiusa ma l’esperienza eremitica sul Monte della Madonna non si interruppe.


Nel 1940 la chiesa fu in gran parte ricostruita, mentre nel decennio 1955-1965 fu edificato accanto al santuario un piccolo monastero con un chiostro dove tutt’ora risiedono stabilmente monaci benedettini della comunità di Praglia.

Oggi la chiesa conserva parte delle murature dell’antica cappella del ‘500 rinvenute alla luce in seguito ad un recente restauro.


Sulla parete centrale del presbiterio si trova una statua trecentesca raffigurante la Madonna col Bambino in pietra policroma, attribuita ad Andriolo de’Santi. Altre testimonianze artistiche della chiesa antica risalgono al XVII secolo sono un crocifisso ligneo di autore ignoto e una pala raffigurante San Rocco dipinta da Giovanni Battista Bissoni, allievo del Varotari.

Ancora oggi il Santuario dipende dall’abbazia di Praglia ed è meta di visitatori e devoti.