PERSONAGGI

Vittorio Zambon

Vittorio Zambon

Vittorio Zambon

Nascita: 2 marzo 1910, Villafranca Padovana (PD)
Morte: 21 maggio 1974, Padova (PD)

Vittorio Zambon è nato a Villafranca Padovana il 2 marzo 1910 ed è morto a Padova il 21 maggio 1974. Ha studiato lettere a Padova negli anni del magistero di Diego Valeri, Manara Valgimigli e di Natale Busetto, col quale si laureò discutendo una tesi sulle «Myricae». Da allora si dedicò costantemente all’insegnamento nella scuola media superiore (fu docente di Italiano e Storia al Liceo Scientifico I. Nievo, all’Istituto Magistrale E. Fuà-Fusinato, all’Istituto P. F. Calvi e all’Istituto Tecnico per Geometri G. B. Belzoni). Partecipò attivamente alla vita culturale padovana, di cui fu appassionato e vivace animatore fin dagli anni universitari, e alla critica militante, collaborando a varie riviste, tra cui la «Fiera Letteraria» e il «Sestante letterario», che diresse con Corrado Govoni e Mario Gorini.
Varie furono le amicizie con i più illustri poeti veneti del suo tempo, primo fra tutti
Diego Valeri, poi Giulio Alessi, con cui ebbe uno scambio epistolare quando quest’ultimo era in Africa, e Andrea Zanzotto, con cui pure ebbe uno scambio di lettere. Fondò nel 1971 con il prof. Folena il Premio «Città di Monselice» per la miglior traduzione letteraria.