Il percorso dell’Alta Via dei Colli Euganei copre una distanza di circa 40 km toccando le cime più rilevanti e alcuni dei sentieri più suggestivi dei Colli Euganei per un totale di circa 12 ore di cammino.
Il punto di partenza si trova nei pressi della chiesa di Villa di Teolo, dove dalla SP 89 si svolta a sinistra in direzione di Teolo.
Superato lo scolo Degora si percorre in direzione nord il sentiero che sale al Monte Arrigon. Dopo una dolce discesa si svolta a destra proseguendo lungo il ripido sentiero che giunge alla cresta del Monte Pirio, continuando verso sud tra castagni, corbezzoli, carpini e pungitopo.
A questo punto si scende un sentiero scosceso fino a raggiungere la provinciale SP 43 tra Torreglia e Castelnuovo, all’altezza del Ristorante Settimo Cielo.
Bisogna percorrere un breve tratto di Provinciale (circa 90 m), sulla sinistra si apre una strada sterrata che sale fino al Monte Venda e si procede poi su un ampio sentiero che raggiunge l’Azienda Vitivinicola Ca’ Lustra - Zanovello.
Il sentiero attraversa un bosco ombreggiato dove la presenza di diversi calti favorisce un ambiente umido ideale per la crescita delle felci che accompagnano il camminatore lungo il tragitto fino al Monte Fasolo. Proseguendo sul crinale del Monte Fasolo si apre una bella strada bianca incorniciata dai mandorli da cui si gode di un'ottima vista panoramica sui monti Gemola, Rusta, Cero, Castello, Cecilia, Ricco e Ventolone.
Arrivati nei pressi del Monte Gemola si scende su Via Santa Lucia fino ad arrivare alla Chiesa di Santa Lucia del Rusta, da qui si devia sulla destra e percorrendo un
sentiero pianeggiante sul Monte Rusta si arriva alla S.P 99 Fontanafredda - Faedo.
Dopo circa 200 metri si sale a destra su una strada di cemento all’inizio e poi sterrata fino ad arrivare alle vecchie case Frison; giunti al grande gelso si svolta a sinistra costeggiando un vigneto fino ad arrivare alle pendici del Monte Brècale.
Da qui si attraversa un castagneto e poi si percorre un viale di ulivi e, dopo aver girato a destra, si giunge alla località Alto Brècale. Giunti alla casa Toniolo, sulle pendici del Monte Venda, sulla sinistra si prende il sentiero che costeggia il muro della casa percorrendo il versante del colle; nei pressi dell’agriturismo Alto Venda si gira a destra verso il bosco di castagni e, valicata la sella tra Vendevolo e Venda, si percorre il versante ovest del colle fino all’incrocio; si tiene la destra fino al bivio successivo e poi a sinistra proseguendo verso i Denti dea Vecia, uno sperone roccioso dall’aspetto singolare tra il Monte Baiamonte e il Monte delle Forche.
Da qui, scendendo attraverso un bosco di castagni, frassini, roverelli e faggi, si arriva in via Ronco, nelle vicinanze della trattoria Al Sasso. Attraversando la strada provinciale S.P 10 si segue il rio Contea fiancheggiando le Forche del Diavolo fino al Passo del Vento. Procedendo su strada asfaltata si gira a destra fino a raggiungere la trattoria Al Ponte de Riposo; attraversata la S.P. 89 Teolo - Vò si percorre via Busa dell’Oro fino all’Az. Agricola Martarello, svoltando a sinistra sulla strada sterrata si arriva alle Case Gomiero.
Aggirando il Monte Altore si giunge alle pendici del Monte della Madonna, da qui si sale seguendo il sentiero che porta alla cima del monte passando per l’Oratorio di Sant’Antonio Abate; si scende seguendo un tratto di strada asfaltata fino al primo tornante, si gira a sinistra nel castagneto giungendo infine all spazioso parco di Passo Fiorine. Da qui si riprende a salire fino alla cima del Monte Grande, prendendo la ripidissima discesa della Cresta sud si arriva in poco tempo alla strada asfaltata, la si attraversa e si prosegue per via Groppetto fino a tornare alla partenza a Villa di Teolo.