Welcome to Teolo

  • Teolo emerge dal mare di nebbia
    Spettacolare fenomeno dell'inversione termica da cui emerge il campanile.
  • Villa Rosa
    Villa Rosa è una delle residenze signorili più raffinate ed eleganti della zona, sorge sull’unghia collinare del gruppo Sengiari-Lonzina nella località di Tramonte. 
  • Denti dea Vecia
    È possibile raggiungere queste rocce anche a piedi attraverso il “giro delle creste”  prendendo la stradella a destra dopo la trattoria “Al Sasso” entrando nel bosco e seguendo il tracciato bianco e rosso dell’Alta Via dei Colli. 
  • Cascata Schivanoia
    Il nome Schivanoia in passato indicava luoghi di svago in campagna, infatti in questa località la ricca famiglia Capodilista possedeva vasti terreni fondiari e una casa di villeggiatura nel XV secolo. 
  • Teolo notturno
    Splendore notturno su Teolo: l'incantevole borgo dei Colli Euganei si illumina sotto il manto stellato, regalando una vista mozzafiato che cattura l'essenza della sua bellezza serale.
  • Abbazia di Praglia
    L’Abbazia di Praglia sorge sulle pendici settentrionali del Monte Lonzina ed è il più importante e suggestivo luogo di spiritualità dell’area dei Colli Euganei.
  • Palazzetto dei Vicari
    Il Palazzetto dei Vicari è il monumento più conosciuto di Teolo. Piccolo ed elegante edificio risalente al cinquecento, testimonia l’importanza del borgo collinare del tardo medioevo e per tutto il periodo della dominazione veneziana (XV-XVIII secolo).
  • Museo Dino Formaggio
    Il Museo, inaugurato e aperto al pubblico nell’ottobre del 1993, è stato intitolato a Dino Formaggio, filosofo e critico d’arte del Novecento 
  • Panorama innevato sulla chiesa di Santa Giustina a Teolo

    Scopri Teolo

    Il comune di Teolo con le sue numerose frazioni (Bresseo, Teolo capoluogo, Treponti, Praglia, Feriole, Castelnuovo, San Biagio, Tramonte e Villa) si estende tra la pianura e il settore più settentrionale del Parco dei Colli Euganei, includendo nel suo territorio i rilievi più elevati del comprensorio montuoso.

    La vicinanza con la città di Padova, che dista appena una ventina di chilometri, e la facilità di accesso dalle principali arterie autostradali della regione, rendono questa località una mèta molto frequentata. Le principali attrazioni della zona sono i suoi siti naturalistici, i luoghi del turismo religioso e l’eccellente enogastronomia locale.